
In Grecia è stato lanciato il Digital Doctor Assistant, il primo sistema di intelligenza artificiale dedicato al settore sanitario del Paese. Si tratta di un innovativo strumento digitale pensato per affiancare i medici nelle loro attività quotidiane, semplificando l’accesso alle informazioni cliniche e rendendo più efficiente il processo di diagnosi e cura.
Attraverso questa piattaforma, i professionisti della salute possono consultare in modo immediato le cartelle cliniche dei pazienti, ottenere un quadro completo della loro storia medica e ricevere analisi personalizzate su esami, prescrizioni e terapie in corso. L’assistente virtuale è in grado di rispondere a domande formulate in linguaggio naturale, permettendo ai medici di dialogare con il sistema come se si trattasse di un collega, oppure di selezionare le richieste da un elenco preimpostato.
L’obiettivo principale del progetto è ridurre la burocrazia che ancora oggi rallenta il lavoro del personale sanitario, consentendo ai medici di concentrarsi maggiormente sull’aspetto umano della cura. L’intelligenza artificiale, infatti, si occupa di raccogliere, organizzare e sintetizzare i dati clinici in pochi secondi, offrendo così un supporto concreto nei processi decisionali e nella pianificazione delle terapie.
Il Digital Doctor Assistant rappresenta un passo avanti importante per il sistema sanitario greco, che punta a una digitalizzazione più estesa e a un miglior coordinamento tra ospedali, cliniche e ambulatori. Grazie all’integrazione con le banche dati nazionali, il sistema garantisce un accesso sicuro e immediato alle informazioni, nel rispetto delle normative sulla privacy e sulla protezione dei dati sensibili.
Secondo le autorità sanitarie, l’introduzione dell’assistente digitale contribuirà non solo a risparmiare tempo, ma anche a migliorare la qualità delle cure, favorendo una maggiore precisione nelle diagnosi e una comunicazione più fluida tra i diversi reparti. Un passo decisivo verso una sanità più moderna, efficiente e centrata sul paziente.