
Il 2025 si profila come un anno cruciale per Bitcoin e le criptovalute negli Stati Uniti, stando alle dichiarazioni di influenti senatori ed esperti del settore. Diverse iniziative strategiche sono in discussione e potrebbero trasformare il panorama crypto nel Paese, segnando un nuovo capitolo dopo il cosiddetto "Trump Bump".
Le iniziative previste per il 2025
Tra le proposte più significative emergono:
- Creazione di una riserva strategica di Bitcoin da parte del governo;
- Approvazione di una legge organica sulle stablecoin, per regolamentarne l’utilizzo e promuoverne la sicurezza;
- Nuove regole per incentivare l’adozione istituzionale delle criptovalute;
- Incentivi fiscali per le aziende che accettano pagamenti in crypto.
Secondo gli analisti, queste misure potrebbero avviare una vera e propria "corsa all’oro digitale", con un impatto significativo sui prezzi di Bitcoin, delle principali criptovalute e delle altcoin.
Le previsioni degli esperti e i potenziali rischi
Kavita Gupta, fondatrice di Delta Blockchain Fund, ha commentato:
"Il via libera agli ETF su Bitcoin ed Ethereum nel 2024 è stato solo il primo passo. Nel 2025 assisteremo a un’esplosione dell’adozione istituzionale, con l’ingresso di grandi player finanziari nel mercato crypto."
Nonostante l’ottimismo, non mancano gli avvertimenti. Rachel Acheson, analista di Crypto is Now, ha sottolineato:
"Anche in uno scenario regolatorio favorevole, i rischi intrinseci degli investimenti in criptovalute permangono. La volatilità, le frodi e la possibilità di regolamentazioni troppo restrittive sono aspetti che non vanno sottovalutati."
Con un mix di promesse e sfide, il 2025 si annuncia come un anno decisivo per il futuro delle criptovalute negli USA, con potenziali ricadute a livello globale.