
Telegram ha reso pubblici i dati relativi al blocco di gruppi e canali che hanno violato le politiche della piattaforma e le normative vigenti. Sul sito ufficiale dell’azienda è stata pubblicata una sezione dedicata con le statistiche.
Nel 2024 sono stati bloccati complessivamente 15,3 milioni di gruppi e canali. Tra questi, quasi 702.000 erano legati alla diffusione di materiale relativo agli abusi sessuali su minori, mentre circa 129.000 avevano contenuti di natura terroristica. Inoltre, sono stati eliminati oltre 100 milioni di contenuti riconducibili ad attività terroristiche.
Il processo di moderazione combina l'analisi dei reclami degli utenti con un monitoraggio proattivo, reso possibile dall'uso di tecnologie di machine learning sin dal 2015. Nel 2024, Telegram ha introdotto nuovi strumenti basati sull'intelligenza artificiale, migliorando significativamente la capacità di identificare e bloccare contenuti illeciti.