News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

All Right Reserved

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

Paghi con carta o app? Lo scontrino cartaceo potrebbe sparire: nuova proposta alla Camera

2025-06-20 15:56

by Antonello Camilotto

Tecnologia e Innovazione,

Paghi con carta o app? Lo scontrino cartaceo potrebbe sparire: nuova proposta alla Camera

News dalla Rete - Web Magazine

zxvvbhg.png

Stop allo scontrino cartaceo per chi paga in digitale. È quanto prevede una proposta di legge presentata in Commissione Finanze alla Camera da Saverio Congedo, deputato di Fratelli d’Italia. L’idea è semplice: a partire dal 1° gennaio 2027, lo scontrino fisico verrebbe emesso solo se espressamente richiesto dal cliente.

 

Oggi lo scontrino è obbligatorio per ogni acquisto, ma ha ancora senso quando si paga con strumenti digitali? In caso di pagamenti elettronici – tramite POS o app – ogni transazione è già tracciata, e stampare lo scontrino diventa spesso superfluo. Eliminare l’obbligo, oltre a velocizzare le operazioni in cassa, ridurrebbe anche lo spreco di carta, visto che nella maggior parte dei casi lo scontrino viene subito cestinato, tranne quando serve per far valere la garanzia.

 

Va ricordato che alcune catene già oggi offrono ai clienti la possibilità di scegliere tra ricevuta cartacea o digitale. Ma si tratta di una scelta facoltativa per l’esercente. La proposta punta invece a rendere questa pratica obbligatoria, ma solo per i pagamenti digitali. Per chi paga in contanti, infatti, nulla cambierebbe: lo scontrino fisico resterebbe obbligatorio.

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.