News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

All Right Reserved

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

Allargamento della Web Tax: le ipotesi

2024-11-27 00:00

by Antonello Camilotto

Indagini/Sanzioni/Leggi/Normative,

Allargamento della Web Tax: le ipotesi

Allargamento della Web Tax: le ipotesi

Alcune proposte di modifica sono state ritenute inammissibili, poiché non sussistono le coperture finanziarie necessarie a garantirne la sostenibilità per le casse pubbliche. Altri, invece, sono al vaglio del Parlamento.

Prendiamo spunto dall’analisi pubblicata da Informazione Fiscale, che invitiamo a leggere nella sua forma integrale, per un focus sui possibili sviluppi della vicenda. Come sarà la nuova Web Tax?

Il primo degli emendamenti in discussione prevede l’imposizione di un limite unico dei ricavi fissato a 40 milioni di euro. Va da sé che la maggior parte di PMI e startup, in caso di via libera, rimarrebbe esclusa dall’applicazione dell’imposta allargata.

 

Ancora, si valuta l’esenzione per le realtà dell’editoria. In questo modo, la Web Tax non interesserebbe testate giornalistiche ed emittenti radiofoniche, purché fornite di una registrazione presso il tribunale di competenza.

Tra gli emendamenti scartati, invece, c’è quello che puntava all’introduzione di un doppio limite di ricavi. Entrambi erano caratterizzati da soglie più basse, rispettivamente a 200 milioni di euro per i gruppi e a 2,5 milioni di euro per le singole aziende.

Ricordiamo che, a rendere ancor più paradossale la situazione, ci sono le presunte pressioni provenienti dagli Stati Uniti che chiederebbero all’Italia di eliminare la tassa oggi applicata ai colossi online d’oltreoceano. Eppure, la Web Tax è stata in origine concepita proprio per assicurare che realtà come Google e Meta potessero contribuire all’economia dei paesi in cui generano enormi profitti. In una sorta di ipotetico scenario che il settore digitale vuole scongiurare a tutti i costi, PMI e startup si troverebbero costrette a pagare, mentre le Big Tech a stelle e strisce finirebbero per esserne esenti.

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.