News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

All Right Reserved

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

Stampanti moderne: Gli utenti sotto scacco tra cartucce bloccate e abbonamenti obbligatori

2025-06-21 19:31

by Antonello Camilotto

Attualità Tech,

Stampanti moderne: Gli utenti sotto scacco tra cartucce bloccate e abbonamenti obbligatori

News dalla Rete - Web Magazine

hukuybyr.png

Un tempo bastava accendere la stampante, collegarla al computer e premere “Stampa”. Oggi, invece, quel gesto semplice si è trasformato in un percorso a ostacoli: cartucce non riconosciute, connessioni ballerine, aggiornamenti software che complicano anziché semplificare. La stampa domestica, anziché diventare più accessibile, si è trasformata in un rebus quotidiano.

 

Sempre più consumatori rinunciano a stampare in casa, preferendo rivolgersi a uffici o centri specializzati. Ma cosa è successo al mondo delle stampanti?

 

Dietro la crescente complessità si nascondono precise strategie industriali. I produttori vogliono mantenere il controllo totale sui dispositivi attraverso la connessione online e aggiornamenti software. Un esempio emblematico è quello di alcune stampanti che richiedono una registrazione online e una connessione costante per funzionare correttamente. Una pratica che solleva interrogativi su privacy, sicurezza e autonomia dell’utente, specialmente quando gli aggiornamenti disattivano funzioni o impediscono l’uso di cartucce compatibili.

 

Un tempo regnava la semplicità. Oggi, invece, gli utenti si trovano invischiati in veri e propri ecosistemi chiusi. Il blocco delle cartucce originali è una strategia commerciale che limita la libertà del consumatore e ne aumenta i costi. Esistono, fortunatamente, produttori più flessibili che offrono una maggiore libertà d’uso e non impongono vincoli così stringenti.

 

Ma non è finita qui. Un altro fronte critico riguarda gli abbonamenti software legati alle stampanti. È un tentativo di trasformare l’hardware in una fonte di guadagno ricorrente. Funzioni una volta gratuite diventano accessibili solo tramite sottoscrizioni, spesso poco trasparenti.

 

Il rischio? Che l’utente venga intrappolato in un sistema chiuso, costoso e difficile da abbandonare. Quando anche solo stampare un documento richiede la creazione di un account o l’attivazione di servizi, il confine tra innovazione e abuso commerciale diventa davvero sottile».

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.