News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

All Right Reserved

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

L’uso di Internet nel mondo: una rete sempre più globale ma ancora diseguale

2025-07-10 11:26

by Antonello Camilotto

Tecnologia e Società,

L’uso di Internet nel mondo: una rete sempre più globale ma ancora diseguale

News dalla Rete - Web Magazine

244.png

Nel 2025, Internet è ormai parte integrante della vita quotidiana di miliardi di persone. Dall’accesso all’informazione in tempo reale alla possibilità di lavorare da remoto, l’uso della rete ha trasformato radicalmente il modo in cui comunichiamo, apprendiamo e facciamo economia. Tuttavia, mentre la connettività globale continua ad espandersi, persistono significative disparità nell’accesso e nell’utilizzo di Internet tra le diverse aree del mondo.

 

Crescita globale della connettività

 

Secondo i più recenti dati dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT), oltre 5,4 miliardi di persone — circa il 67% della popolazione mondiale — sono connesse a Internet. Un dato in crescita rispetto agli anni precedenti, trainato in particolare dall’aumento degli utenti nei paesi in via di sviluppo e dall'espansione delle reti mobili.

 

La maggior parte degli utenti si concentra in Asia, dove Cina e India rappresentano da sole circa un terzo degli utenti globali. L’Europa e il Nord America mostrano tassi di penetrazione tra i più alti, superiori al 90%, mentre l’Africa subsahariana continua a registrare livelli di accesso significativamente inferiori, con una media sotto il 40%.

 

Le disuguaglianze digitali

 

Le cosiddette digital divide (fratture digitali) non riguardano solo l’accesso fisico alla rete, ma anche la qualità della connessione, l’alfabetizzazione digitale e il costo dei dispositivi. In molte regioni rurali, ad esempio, l’infrastruttura è ancora carente e la copertura mobile inadeguata. Inoltre, in alcuni paesi, il costo dei dati mobili può rappresentare una quota significativa del reddito medio mensile, limitando fortemente la possibilità di navigare liberamente.

A ciò si aggiunge una disparità di genere: secondo l’UIT, le donne hanno meno probabilità di usare Internet rispetto agli uomini, soprattutto in Africa e in Asia meridionale, dove le barriere culturali e sociali restano forti.

 

Gli usi più comuni e l’impatto sociale

 

A livello globale, i social media continuano a rappresentare una delle attività principali online, seguiti dallo streaming video, dal commercio elettronico e dalla fruizione di notizie. L’e-learning ha conosciuto una crescita esplosiva durante e dopo la pandemia di COVID-19, consolidando nuove forme di istruzione a distanza.

 

Anche il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione irreversibile. Il telelavoro, una volta riservato a poche professioni, è diventato un’opzione concreta per milioni di lavoratori, specialmente nei settori ad alto contenuto tecnologico.

 

Sicurezza, censura e libertà digitale

 

Nonostante i vantaggi, l’uso globale di Internet solleva anche nuove sfide. Il cybercrimine è in aumento, così come le preoccupazioni per la privacy dei dati. In molte nazioni, inoltre, governi autoritari impongono restrizioni all’accesso all’informazione, controllando o censurando contenuti online e limitando la libertà di espressione.

 

Organizzazioni come Freedom House monitorano costantemente il livello di libertà su Internet, segnalando una tendenza preoccupante: la crescente adozione di tecnologie di sorveglianza da parte dei governi e il calo della trasparenza degli algoritmi che regolano le piattaforme digitali.



Uno sguardo al futuro

 

Mentre il mondo corre verso un futuro sempre più interconnesso, l’obiettivo di un accesso universale, equo e sicuro alla rete rimane una delle sfide cruciali del XXI secolo. Investimenti nelle infrastrutture, politiche inclusive e alfabetizzazione digitale saranno fondamentali per garantire che Internet resti un motore di sviluppo e non un ulteriore fattore di disuguaglianza.

 

In un pianeta che si fa sempre più digitale, la vera rivoluzione sarà rendere la rete uno spazio realmente accessibile a tutti.

Ricevi le notizie di News dalla Rete su

WhatsApp e Telegram

 

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.