News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

All Right Reserved

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

Votare OnLine: Il nodo della democrazia digitale in Italia

2025-07-17 10:59

by Antonello Camilotto

Tecnologia / Politica Digitale,

Votare OnLine: Il nodo della democrazia digitale in Italia

News dalla Rete - Web Magazine

175.png

Nel 2025, in un’epoca in cui si può aprire un conto corrente, firmare contratti e accedere a servizi pubblici tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE), resta una domanda cruciale e apparentemente paradossale: perché non possiamo ancora votare online?

 

Nonostante le promesse della digitalizzazione, il voto elettronico in Italia è ancora un tabù, e non certo per mancanza di strumenti. SPID e CIE rappresentano due delle principali identità digitali utilizzate dai cittadini per accedere in sicurezza a una vasta gamma di servizi. Ma quando si tratta di scegliere un governo, tutto si ferma.

 

Le potenzialità ci sono

 

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE sono sistemi di autenticazione sicuri, conformi agli standard europei e ampiamente utilizzati. Consentono già oggi operazioni sensibili, come accedere all’Agenzia delle Entrate, all’INPS o alla propria cartella sanitaria. Eppure, l’introduzione del voto online non è mai arrivata al banco di prova.

 

Altri Paesi, come l’Estonia, hanno dimostrato che il voto elettronico è possibile: lì si vota online dal 2005 con un sistema sicuro e monitorato, che ha migliorato la partecipazione e abbattuto i costi. Ma l’Italia sembra frenata da un mix di timori tecnici, politici e culturali.

 

I principali ostacoli

 

  • Sicurezza e anonimato – Il principale ostacolo è garantire, contemporaneamente, l’identificazione certa dell’elettore e l’anonimato del voto. SPID e CIE servono proprio a identificare chi accede, ma il voto, per legge, deve essere segreto. Creare un sistema che separi in modo assoluto l’identità del votante dal contenuto del voto è un’impresa tecnica e giuridica tutt’altro che semplice.
  • Rischi informatici – Il timore di attacchi hacker, manipolazioni del voto o malfunzionamenti dei server è reale. Un errore tecnico o una falla di sicurezza in un sistema di voto online potrebbe minare la fiducia dell’intero processo democratico.
  • Divario digitale – Introdurre il voto online significherebbe escludere, almeno inizialmente, una parte della popolazione meno alfabetizzata digitalmente o priva di accesso stabile a internet. Questo potrebbe creare nuove disuguaglianze nella partecipazione elettorale.
  • Mancanza di volontà politica – Infine, esiste un certo conservatorismo istituzionale: molti partiti e funzionari temono che cambiare le modalità di voto possa generare incertezze o alterare gli equilibri consolidati. E in un Paese in cui l’astensionismo cresce, un sistema più accessibile potrebbe ribaltare certi scenari.

 

Le sperimentazioni (fallite o rimandate)

 

Nel corso degli anni, si sono registrati diversi tentativi di sperimentazione. Nel 2020, in piena pandemia, si è parlato di estendere il voto online almeno ai cittadini italiani all’estero. Tuttavia, le sperimentazioni sono rimaste sulla carta, frenate da dubbi tecnici e giuridici.

 

Anche alcune Regioni, come la Lombardia, hanno sperimentato forme di consultazione digitale, ma sempre in contesti non vincolanti o con forti limitazioni tecniche.

 

Il futuro del voto (e della fiducia)

 

Il vero nodo, al di là della tecnologia, è la fiducia. Il voto è il fondamento della democrazia, e ogni innovazione che lo riguarda deve essere inattaccabile, trasparente, verificabile. Nessuna tecnologia, per quanto avanzata, può essere adottata senza una solida architettura legale e un ampio consenso pubblico.

 

Eppure, in un Paese dove milioni di persone utilizzano l’identità digitale per gestire la propria vita quotidiana, è lecito chiedersi se non sia il momento di iniziare un dibattito serio sul voto online. Una riflessione che metta al centro i cittadini, la sicurezza e l’equità. Perché la democrazia non può restare indietro rispetto alla tecnologia.

Ricevi le notizie di News dalla Rete su

WhatsApp e Telegram

 

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.