News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

All Right Reserved

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

Generazione X: l’amore per la community e la sorprendente ascesa su TikTok

2025-06-19 09:08

by Antonello Camilotto

App e Social Media/Network, Tecnologia e Società,

Generazione X: l’amore per la community e la sorprendente ascesa su TikTok

News dalla Rete - Web Magazine

202.png

Una generazione meno attesa sta riscrivendo le regole del gioco: la Generazione X. Nati tra il 1965 e il 1980, cresciuti tra vinili, cassette VHS e le prime connessioni dial-up, oggi gli "Xers" si stanno affermando sempre di più come protagonisti attivi e creativi dei social media. E, sorprendentemente, uno dei loro palcoscenici preferiti è TikTok.

 

Una generazione (ri)connessa

 

A lungo considerata poco incline a esporsi online rispetto ai Millennials e alla Gen Z, la Generazione X ha ribaltato gli stereotipi. Su piattaforme come Facebook e Instagram ha sempre mantenuto una presenza costante, ma è su TikTok che sta mostrando un’inattesa vitalità.

 

Contrariamente all’immaginario comune, non sono solo adolescenti a ballare davanti alla fotocamera. Cresce il numero di utenti over 40 che pubblicano contenuti ironici, informativi o nostalgici, creando vere e proprie community coese, dove l’umorismo si mescola con riflessioni più profonde sulla vita adulta, il lavoro, la famiglia e la memoria collettiva degli anni ‘80 e ‘90.

 

TikTok, il nuovo salotto virtuale

 

Per la Gen X, TikTok non è solo intrattenimento, ma uno spazio dove ritrovare affinità, condividere esperienze e coltivare relazioni. La community è l’elemento chiave: non un pubblico anonimo, ma una rete di persone con background simili, che dialogano nei commenti, si supportano a vicenda e, spesso, si incontrano anche fuori dallo schermo.

 

Molti creator over 40 hanno costruito una base di follower fedele, affrontando con intelligenza e autoironia temi come l’invecchiamento, la genitorialità, la carriera in evoluzione e le sfide della società contemporanea. Il risultato? Video virali, collaborazioni intergenerazionali e una crescente attenzione da parte di brand e agenzie pubblicitarie.

 

Un ponte tra generazioni

 

Ciò che distingue la presenza della Generazione X sui social è un uso più consapevole e riflessivo delle piattaforme. Avendo vissuto un mondo analogico, gli Xers portano con sé un bagaglio culturale che li rende autentici narratori, capaci di parlare a più generazioni.

 

TikTok si trasforma così in un ponte tra passato e presente: vecchie sigle TV, oggetti vintage e aneddoti scolastici diventano materiale virale, spesso rielaborato con un taglio comico o nostalgico. In questo contesto, la Generazione X non è più spettatrice, ma creatrice di contenuti capaci di educare, ispirare e intrattenere.

 

Il futuro è (anche) loro

 

La riscoperta dei social da parte della Generazione X segna un cambiamento nel modo in cui concepiamo l'età digitale. Se prima erano considerati "immigrati digitali", oggi gli Xers dimostrano di saper padroneggiare il linguaggio dei social, mantenendo uno stile personale e distintivo.

 

In un mondo che evolve rapidamente, la Generazione X dimostra che non esistono età per imparare, reinventarsi e comunicare. E se TikTok sembrava il regno esclusivo della Generazione Z, oggi è anche una casa piena di ricordi, ironia e nuove connessioni per chi ha imparato a digitare su una tastiera meccanica e ora scrolla con la stessa disinvoltura dei più giovani.

 

La rivoluzione silenziosa è cominciata. E ha il sound di una canzone anni ‘80 remixata in chiave TikTok.

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.