News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

All Right Reserved

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

Ci sarà un’internet planetaria entro il 2040? Una rete globale tra utopia e realtà

2025-06-24 10:11

by Antonello Camilotto

Infrastrutture e Innovazioni Digitali, Attualità Tech,

Ci sarà un’internet planetaria entro il 2040? Una rete globale tra utopia e realtà

News dalla Rete - Web Magazine

dsdfg.png

Entro il 2040, potremmo vivere in un mondo dove ogni essere umano è connesso a internet, in ogni angolo del pianeta, senza interruzioni, barriere geografiche o politiche. Fantascienza? Non più. L’idea di un’internet planetaria, globale e accessibile a tutti, è oggi al centro di ambiziosi progetti tecnologici e geopolitici. Ma a che punto siamo davvero? E quali sfide restano da superare?

 

Satelliti, droni e cavi sottomarini: l’infrastruttura di domani

 

Negli ultimi anni, colossi tecnologici come SpaceX, Amazon e OneWeb hanno lanciato progetti per portare la connessione internet ovunque, soprattutto nelle aree rurali e isolate. Starlink, la costellazione di satelliti in orbita bassa creata da Elon Musk, è il simbolo più visibile di questa nuova corsa allo spazio digitale. Con oltre 6.000 satelliti già in orbita e l’obiettivo di superare i 30.000, il progetto mira a fornire connettività a bassa latenza e alta velocità a livello globale.

 

Allo stesso tempo, Google e Meta hanno sperimentato droni e palloni aerostatici per trasmettere segnali in aree prive di copertura. Sul fronte più “tradizionale”, si continua a investire massicciamente nei cavi sottomarini che connettono continenti e data center, assicurando la dorsale dell'infrastruttura globale.

 

La corsa all’accesso: connettività come diritto umano?

 

Oggi, circa 2,6 miliardi di persone non hanno ancora accesso stabile a internet, secondo i dati ONU. L’obiettivo di una connettività universale non è solo tecnologico, ma anche etico: per molte organizzazioni internazionali, garantire l’accesso a internet è diventato sinonimo di garantire il diritto all’informazione, all’istruzione e alla partecipazione democratica.

 

Tuttavia, l’espansione della rete non è esente da interrogativi. Chi controllerà l’internet planetaria? Le grandi aziende private? I governi? O un nuovo organismo sovranazionale? La governance di una rete realmente globale potrebbe diventare uno dei nodi politici più delicati dei prossimi decenni.

 

Le sfide: ambiente, sicurezza, censura

 

Portare internet ovunque comporta anche conseguenze ambientali e sociali. Le migliaia di satelliti in orbita sollevano preoccupazioni sull’inquinamento spaziale. L’uso massiccio di energia da parte dei data center pone interrogativi sulla sostenibilità. Sul piano della sicurezza, una rete globale sarà esposta a cyberattacchi di portata inedita.

 

Non ultimo, c’è il tema della censura: un’internet planetaria potrebbe aggirare i regimi autoritari? O al contrario questi governi troveranno nuovi strumenti per controllarla, anche attraverso accordi con le aziende tech?

 

2040: connessione garantita o promessa mancata?

 

A meno di 15 anni da quella soglia simbolica, gli sviluppi sono rapidi ma disomogenei. Le tecnologie ci sono, le risorse anche. Ma per costruire un’internet davvero planetaria servirà più di una rivoluzione ingegneristica: sarà necessario un nuovo equilibrio tra profitto, etica e cooperazione internazionale.

 

La domanda dunque non è solo “se” ci sarà un’internet planetaria entro il 2040, ma “quale” internet sarà. Aperta, libera e condivisa? O frammentata, sorvegliata e a più velocità?

 

Il futuro della rete sarà forse il futuro dell’umanità stessa. E si deciderà oggi.

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.