
L’introduzione di GPT-5, con le sue funzionalità avanzate, non è l’unica novità significativa in casa ChatGPT. Il servizio di OpenAI sta infatti ricevendo in queste ore una serie di aggiornamenti degni di nota, che meritano un approfondimento.
Con una base di quasi 700 milioni di utenti attivi ogni settimana e una notorietà che lo conferma come il chatbot più conosciuto del settore, è chiaro quanto ChatGPT sia diventato centrale nella strategia di OpenAI.
Un nuovo look per ChatGPT
La prima novità visibile è un restyling dell’interfaccia. Non si tratta di una rivoluzione, ma di un aggiornamento estetico mirato a rendere l’esperienza più gradevole. Tra i cambiamenti spiccano l’introduzione di uno sfondo sfumato – con diverse varianti, alcune riservate agli utenti abbonati – e una barra dei prompt più compatta.
Il tema dell’interfaccia cambia in base alla modalità selezionata, chiara o scura. Il nuovo design è già in fase di rilascio su tutte le piattaforme, sia nella versione web sia nelle app mobili. Inoltre, dalle impostazioni è possibile scegliere un colore complementare per personalizzare ulteriormente l’interfaccia, anche in questo caso con opzioni aggiuntive per gli utenti premium.
ChatGPT ora ha cinque personalità
Con GPT-5 arriva anche la possibilità di personalizzare il tono e lo stile delle risposte di ChatGPT scegliendo tra cinque diverse personalità. La selezione avviene direttamente dalle impostazioni, alla voce “Che personalità dovrebbe avere
ChatGPT?”.
Queste le opzioni disponibili:
- Predefinita – allegra e adattiva (la modalità abituale);
- Cinica – pungente, critica e sarcastica;
- Robot – diretta, efficiente e priva di fronzoli;
- Capace di ascoltare – empatica, attenta e solidale;
- Nerd – appassionata, curiosa ed esplorativa.
Le altre novità: Gmail, Calendario e voce avanzata
GPT-5 è già disponibile anche per gli utenti gratuiti, sebbene con alcune limitazioni d’uso. OpenAI ha inoltre annunciato nuove integrazioni con servizi Google, come l’accesso diretto a Gmail e Google Calendar, utili per gestire email e impegni direttamente dal chatbot.
Infine, sono stati annunciati miglioramenti per la modalità vocale: la Advanced Voice, molto più naturale ed espressiva, sarà presto l’unica disponibile, visto il ritiro previsto della modalità Standard.