
Negli ultimi anni, l’utilizzo di internet ha assunto un ruolo dominante nella vita quotidiana: lavoro, svago, acquisti, comunicazione. Ma quali sono i Paesi europei dove le persone passano più tempo online? Cosa dicono i dati recenti, e quali fattori spiegano queste differenze?
In Europa il tempo trascorso online varia molto da Paese a Paese. Secondo i dati più recenti, in testa ci sono Russia, Portogallo e Bulgaria, dove si superano facilmente le 7-8 ore al giorno connesse. Al contrario, in Paesi come la Danimarca la permanenza online è molto più bassa. Non sempre però più ore significano solo svago: il dato comprende lavoro, studio, streaming, social media, e-commerce e servizi digitali.
A influenzare le differenze incidono la qualità delle infrastrutture, il livello di digitalizzazione dei servizi, fattori culturali ed economici. L’uso massiccio porta grandi opportunità, ma solleva anche rischi legati a dipendenza digitale e disuguaglianze nell’accesso alla rete.