News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

All Right Reserved

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

Wetware: l’interfaccia tra uomo e macchina

2025-09-08 11:45

by Antonello Camilotto

Focus,

Wetware: l’interfaccia tra uomo e macchina

News dalla Rete - Web Magazine

506.png

Il termine wetware è utilizzato in diversi ambiti per indicare l’insieme degli elementi biologici e cognitivi che interagiscono con la tecnologia. Se l’hardware è la parte fisica delle macchine e il software è l’insieme delle istruzioni digitali che le guidano, il wetware rappresenta la dimensione “umida”, organica, legata alla biologia e al cervello umano.

 

Origini del termine

 

La parola compare nella letteratura informatica e cyberpunk a partire dagli anni ’80, quando autori come Rudy Rucker e altri scrittori di fantascienza immaginano mondi in cui computer e sistemi biologici si intrecciano. Da allora, il termine è stato adottato anche in contesti accademici e tecnologici per descrivere l’interazione diretta fra sistemi viventi e macchine digitali.

 

Wetware come metafora biologica

 

Nell’informatica teorica, il wetware è spesso inteso come il cervello umano: il “processore biologico” che elabora informazioni tramite reti neurali naturali. In questo senso, parlare di wetware significa riconoscere che l’essere umano stesso è un sistema informativo, dove neuroni e sinapsi funzionano in modo analogo a transistor e circuiti.

 

Applicazioni scientifiche e tecnologiche

 

Il concetto di wetware trova applicazioni concrete in diversi campi:

  • Neuroscienze e intelligenza artificiale: lo studio del cervello come sistema di elaborazione ispira modelli di reti neurali artificiali.
  • Biocomputing: sperimentazioni con materiali organici (DNA, proteine, cellule) per realizzare calcolatori biologici capaci di risolvere problemi complessi.
  • Brain-computer interfaces (BCI): tecnologie che permettono la comunicazione diretta tra cervello e macchina, come i sistemi di controllo neurale per protesi robotiche.
  • Ingegneria bioibrida: la combinazione di tessuti viventi e componenti elettronici per sviluppare nuove forme di interazione uomo-macchina.

 

Implicazioni culturali ed etiche

 

Oltre alla scienza, il wetware porta con sé un immaginario culturale potente: la fusione tra organico e digitale solleva interrogativi sulla natura dell’identità, sulla possibilità di aumentare le capacità cognitive e sul rischio di ridurre l’essere umano a un “modulo” di calcolo. Le questioni etiche riguardano la privacy dei dati cerebrali, i limiti dell’ibridazione e la definizione stessa di “umano”.

 

Il wetware non è solo una parola suggestiva, ma un concetto che si colloca al confine tra biologia, informatica e filosofia. Indica una frontiera in cui la tecnologia non si limita più a estendere il corpo umano, ma si intreccia con esso, ridefinendo i confini del possibile.

Ricevi le notizie di News dalla Rete su

WhatsApp e Telegram

 

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.