News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

All Right Reserved

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

Kathleen Booth, l’inventrice del linguaggio Assembly

2025-09-08 11:36

by Antonello Camilotto

Personaggi / Biografie / Storia,

Kathleen Booth, l’inventrice del linguaggio Assembly

News dalla Rete - Web Magazine

505.png

Kathleen Booth (nata Britten, 1922 – 2022) è stata una delle figure pionieristiche dell’informatica. Matematica e ricercatrice britannica, viene ricordata soprattutto come colei che sviluppò uno dei primi linguaggi Assembly, aprendo la strada alla programmazione moderna.

 

Negli anni Quaranta lavorò al Birkbeck College di Londra, in un contesto in cui i computer erano ancora macchine sperimentali, ingombranti e complessi da utilizzare. Con il marito, Andrew Booth, progettò alcuni tra i primi calcolatori elettronici britannici, come l’Automatic Relay Calculator e successivamente l’Automatic Computing Engine.

 

La sua intuizione principale fu quella di creare un linguaggio intermedio tra il codice macchina e il pensiero logico del programmatore. Fino ad allora, infatti, per istruire un computer era necessario inserire sequenze di numeri binari o esadecimali, un compito lungo e soggetto a errori. L’Assembly introdusse invece simboli e abbreviazioni che semplificavano la scrittura delle istruzioni, rendendo la programmazione più accessibile e riducendo drasticamente il margine di errore.

 

Il lavoro di Kathleen Booth non si fermò qui: contribuì alla definizione di metodi per la costruzione dei compilatori e si interessò anche all’intelligenza artificiale, anticipando temi che sarebbero esplosi decenni più tardi. La sua carriera proseguì come docente e ricercatrice, lasciando un’impronta profonda nel campo dell’informatica teorica e applicata.

 

Nonostante il suo ruolo fondamentale, per molto tempo la sua figura è rimasta in secondo piano rispetto ad altri pionieri maschili. Solo negli ultimi anni la comunità scientifica e storica le ha restituito il giusto riconoscimento come una delle madri della programmazione moderna.

 

Kathleen Booth è oggi ricordata come l’inventrice del linguaggio Assembly e come una delle menti che hanno reso possibile l’evoluzione dei computer da strumenti sperimentali a macchine universali.

Ricevi le notizie di News dalla Rete su

WhatsApp e Telegram

 

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.