
Google ha annunciato un massiccio piano di investimenti da 5,5 miliardi di euro destinato alla Germania, con orizzonte fino al 2029. L’obiettivo è rafforzare la propria infrastruttura cloud e di intelligenza artificiale, consolidando al tempo stesso la presenza del gruppo in Europa.
Il progetto prevede la costruzione di un nuovo data center a Dietzenbach, vicino Francoforte, e ulteriori investimenti nel campus già operativo di Hanau. Le due sedi diventeranno punti chiave per le regioni cloud tedesche di Google.
Parallelamente, l’azienda sta ampliando i propri uffici a Berlino, Francoforte e Monaco di Baviera. Nel capoluogo bavarese, lo storico edificio Arnulfpost sarà trasformato in un centro tecnologico di 30.000 metri quadrati, in grado di accogliere fino a 2.000 dipendenti.
Secondo Philipp Justus, vicepresidente di Google per l’Europa centrale e responsabile per la Germania, si tratta “del più grande programma di investimenti mai realizzato da Google nel Paese”.
L’impatto economico stimato è rilevante: il gruppo prevede un contributo di circa 1 miliardo di euro l’anno al PIL tedesco e la creazione di 9.000 posti di lavoro annuali nei prossimi quattro anni.