News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

Web Agency | Content Creator

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

La Declaration of the Future of the Internet: il Patto Storico sul Futuro di Internet

2025-09-29 10:56

by Antonello Camilotto

Personaggi / Biografie / Storia,

La Declaration of the Future of the Internet: il Patto Storico sul Futuro di Internet

News dalla Rete - Web Magazine

509.png

La Declaration of the Future of the Internet (Dfi), pubblicata il 28 aprile 2022, è un’iniziativa internazionale che riunisce oltre 60 Paesi — tra cui Stati Uniti, Unione Europea, Regno Unito, Giappone, Canada e Australia — con l’obiettivo di delineare una visione condivisa per uno sviluppo dell’internet libero, aperto e sicuro. Non si tratta di un trattato vincolante, ma di una dichiarazione di intenti che stabilisce principi comuni per contrastare le crescenti minacce alla libertà online.

 

Contesto e motivazioni

 

Negli ultimi anni, internet è stato al centro di tensioni politiche e sociali: censura da parte di governi autoritari, uso della rete per la sorveglianza di massa, disinformazione, manipolazione algoritmica, violazioni della privacy e restrizioni alla libera espressione.
La dichiarazione nasce come risposta a queste sfide, con lo scopo di riaffermare il modello di un cyberspazio aperto, inclusivo e basato sul rispetto dei diritti umani.

 

I principi fondamentali

 

La Declaration of the Future of the Internet si fonda su alcuni pilastri centrali:

  • Libertà e diritti umani: difendere la libertà di espressione, il pluralismo dell’informazione e la protezione dei dati personali.
  • Internet aperto e globale: promuovere un’infrastruttura digitale interoperabile, senza frammentazioni o barriere imposte da singoli Stati.
  • Sicurezza e resilienza: rafforzare la protezione contro cyberattacchi, ransomware e altre minacce digitali.
  • Inclusione digitale: ridurre il divario nell’accesso alla rete e garantire che la tecnologia favorisca lo sviluppo sostenibile.
  • Innovazione responsabile: incoraggiare un ecosistema digitale trasparente e competitivo, che non soffochi la creatività e l’imprenditorialità.

 

Impatto e prospettive

 

Pur non avendo valore giuridico, la dichiarazione rappresenta un forte impegno politico e un punto di riferimento etico per le politiche digitali dei Paesi firmatari. Essa mira a rafforzare la cooperazione internazionale contro la “balcanizzazione di internet”, ossia il rischio che la rete si frammenti in blocchi controllati da singoli governi o grandi aziende.

 

Il documento è stato accolto positivamente dalle organizzazioni che difendono i diritti digitali, anche se alcune hanno sottolineato che occorrerà vigilare sulla coerenza tra principi dichiarati e azioni concrete dei governi.

 

La Declaration of the Future of the Internet non risolve da sola i problemi del cyberspazio, ma segna un passo significativo verso la costruzione di un internet più sicuro, inclusivo e rispettoso dei valori democratici. È, in sostanza, una cornice di collaborazione globale per preservare il carattere originario della rete come spazio libero, universale e al servizio delle persone.

Ricevi le notizie di News dalla Rete su

WhatsApp e Telegram

 

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.